Isle of view

1987 - 1992

Un territorio indagato da un punto di vista inusuale; dall’alto, in volo da un elicottero. Un ritmo incalzante dato dall’attraversamento lineare di un Paese. Case, strade, svincoli, campi da tennis abbandonati, spiagge invase dalle alghe, campagne aperte sono le variabili, per nulla casuali, che si possono legare attraverso uno sguardo che si fa via via sempre più coerente, fino ad assomigliare al contesto generale: il paesaggio, anche dall’alto, resta imprendibile.

“Decisi di volare e colsi nell’immediato l’occasione per potermi avvicinare a ció che da sempre rientrava nei miei interessi: la mancanza di visione globale da parte dell’uomo per quello che riguarda il progettare e vivere i propri spazi”.

Piscina del XXI° secolo
Tennis
Campo Basket
Incrocio
La terra dello zucchero
Insicurezza
Wastewater
Aiuola, verde progettato
Love me tender
free parking
agricola
Tombino
Religiosa
Terrazza, marostica
Space invaders, 1986
La più corteggiata
Saline
Filmplastico

“Riuscivo a documentare le tracce dell’esistenza umana guardandole da un nuovo punto di vista, privilegiato, osservandole piu accuratamente proprio grazie al “volo d’uccello”.

Isle of View
1987 – 1992
Stampa Fine Art Gicleé su carta cotone Hahanemuhle, montata su dibond
Edizione di 7 esemplari + 2 AP
nei formati cm 73 x 60 e cm 110 x 90

Bibliografia
Milano 1989  “Isle of View” SICOF sezione cultura a cura di R.Valtorta
Milano 1990 “Da un altro punto di vista” Galleria S. Fedele a cura di R.Mutti
Vicenza 1993 “Grandi Fotografi a Vicenza” Palazzo Thiene a cura di G.Calvenzi
Milano 1994 “Tre viste su Milano- Volare su Milano” Triennale di Milano a cura di S.Boeri,G.Bosoni,C.Zucchi
Milano 1994 “Il paesaggio italiano del Novecento” Palazzo Reale a cura di A.Nulli,S.Sermisoni
Milano 2011 “MIA -Milan Image Art Fair” SuperstudioPiù a cura di Temporary Art Gallery Paola Sosio